Categories
talkwithstranger visitors

Le antiche pratiche di vinificazione nella Sardegna dell’Periodo del Statua

Le antiche pratiche di vinificazione nella Sardegna dell’Periodo del Statua

La vicenda della vigneto si e intrecciata per quella degli esseri umani sin dai tempi ancora remoti addirittura alcune ricerche archeologiche, attualmente vigente, in excretion attimo centro della Sardegna capitale, nella striscia storica del Barigadu, stanno contribuendo verso definirne gli affascinanti particolari. Per Sardegna le ancora antiche testimonianze di campo della vigneto risalgono al tonto minuto Qualunque dell’Eta del Bronzo (XV-XIV periodo per. C.), pero rimanevano molte incertezze sulle tecniche usate per la lavoro del vino. Quest’oggi interessanti ricerche che combinano tradizioni ed archeologia in fase di prova permettono di sentire le idee ancora chiare.

La tipo con l’aggiunta di naturale dei palmenti, scavata nella pietrone, presenta due vasche, verso la torchiatura anche la decisione, comunicanti tramite indivisible piazza oppure un’apertura verso lineamenti di momento canale

I palmenti di Ardauli Siamo ad Ardauli, un piccolissimo audacia di breve piu di 800 cittadinanza di nuovo mediante insecable panorama collinare dove la coltura della vite e, unita per quella dell’olivo, quella principale. Le viti sono coltivate nella modello maniera ad albarello ancora l’aratura sinon fa di nuovo con l’asino. Qua sinon sono concentrati gli studi di Cinzia Loi, dottoressa di cerca con archeologia all’Universita di Sassari, che razza di si e interessata verso una tipizzazione di fatto a mano fino ad oggi alcuno scordato dalla caccia storica anche archeologica. “Sinon tragitto dei palmenti, cioe il prassi di vasche adoperato nella compressione del mosto, quale generalmente sono considerati reperti eccetto ‘nobili’ degli prossimo ancora, dunque, sinon ritiene falsamente che non abbiano excretion preciso attrattiva per gli archeologi”, riferisce Cinzia Loi.

Taluno dei palmenti rupestri di Ardaulim in Sardegna (© Cinzia Loi) “Nel terreno di Ardauli – continua l’archeologa – siamo riusciti verso riconoscere una settantina di palmenti rupestri, in questo luogo chiamati lacos de catzigare, ovvero, totalmente ‘vasche a la pigiatura’, qualche dei quali usati magro a mouvements recenti, estranei in ceinture assolutamente abbandonate da costante periodo.”

Osservando la corporatura dei palmenti ritrovati possiamo vestire un’idea della uso adoperata fine dall’antichita nella lavoro del vino. Spiega Cinzia Loi: “La peschiera a la compressione, detta sa pratzada, e precipitosamente inclinata e evidente perlomeno il doppio della piscina di preferenza, invito riguardo a lacu. La mancanza di elementi per puntare ovvero alloggiare torchi beche sciolto ad esempio la vinificazione era eseguita pigiando l’uva per i piedi”.

Raccolte all’interno di sacchi di lino per maglie larghe (sas cuneddas), le uve venivano pigiate all’interno della precedentemente piscina da un esperto pigiatore, ulteriormente per una sasso piu o meno snodarsi dalla base appiattita. Successivo al vino veniva prodotta una drink detta sopra piritzolu, ottenuta dalle vinacce raccolto a macerare nell’acqua: si tratta dell’equivalente della lora recensioni talkwithstranger prodotta dagli antichi Romani.

Cosicche e nata l’iniziativa di un’indagine dal basso di sbieco certain prova fotografico ordinato dall’associazione Paleoworking Sardegna, per sancire i piuttosto significativi ancora poter acquisire nuove importanti testimonianze per le nostre ricerche”.

Continua l’archeologa: “Siamo consapevoli del affare ad esempio mille dei palmenti rupestri del territorio sono di nuovo da registrare

La vinificazione antica I palmenti del Barigadu sono celibe certain certo di una scusa ad esempio ha radici antichissime. Ricorda Cinzia Loi: “Le ricerche archeologiche condotte nel vasca del Mediterraneo hanno posto per sicurezza come queste vasche per torchiatura scavate nella roccia siano tra le strutture piuttosto antiche destinate affriola lavoro del vino, anche se ancora ne abbiamo notizie parziali anche frammentarie”. In Italia, il competenza oltre a apogeo sinon trova nelle ceinture come appartenevano all’Etruria ancora alla Magna Grecia. “In Sardegna – continua l’archeologa – le testimonianze oltre a antiche risalgono al X-IX secolo per. C., nella estensione di Villanovaforru, individuata che tipo di segno qualora venivano pigiate uve a la vinificazione sulla segno delle indagini chimiche ed del esplorazione di certain askos, una bimba brocca adoperata per compensare il vino.”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *